Kruje

Kruje

Things to do - general

Kruja, l’antica capitale albanese, a soli 32 km da Tirana, è la città simbolo della resistenza anti-ottomana, nonché città dell’eroe nazionale Scanderbeg. La cittadella geograficamente fa parte dell’Albania centrale e si estende pittoresca, grazie alla folta macchia che riveste i rilievi circostanti, ai piedi del versante ovest del monte omonimo che sovrasta la sottostante pianura posta come intermezzo tra l’Adriatico e le montagne offrendo un panorama spettacolare. E’ immediato scorgere, mentre s’intraprende la strada verso Kruja, il pittoresco mosaico naturale che offre l’intreccio di rilievi montuosi, collinari e campestri, in cui si distinguono i boschi di quercia e di pino.

Ancor prima di giungere a Kruja, non va dimenticato un colle bianco nel villaggio Zgerdhesh, che nonostante la semplice apparenza, era un antico insediamento illirico abitato dagli albani da cui poi (per lo meno secondo le fonti principali, ma con delle riserve in proposito) deriva anche il nome albanesi con cui gli Shqipetare vengono conosciuti in tutto il mondo. Le prime testimonianze di Albanopolis e degli albani risalgono al II sec. a.C. citati da Tolomeo come un’ importante tribù illirica. L’antica città si estendeva all’incirca su una superficie di dieci ettari su una collina circondata da mura difensive. Sulla parte superiore della collina c’era l’acropoli difesa a sua volta da alte mura con torri. L’età d’oro di questa tribù risale al III sec. A.C.

Si ritiene che il nome Kruja derivi dal termine krua, cioè sorgente, numerosissime in tutta la città e caratterizzate oltre che per l’acqua fresca che scende dai monti, anche per l’ombra creata dalle querce secolari. Storicamente Kruja ha sempre avuto un ruolo centrale anche grazie alla sua posizione geografica in quanto punto d’incontro delle vie che collegavano il nord , il sud, l’ovest e l’est, cosa che ha permesso lo sviluppo del commercio attribuendo alla città anche un ruolo dominante su tutti i territori limitrofi.In base alle scoperte archeologiche nella zona (Sesere), le prime tracce urbane risalgono al III sec. a.C.La continuità della vita e dello sviluppo economico-sociale nel primo medioevo ci viene testimoniato dai ritrovamenti nel cimitero e nella zona della fortezza, tra cui oggetti di decorazione, vari contenitori e oggetti di terracotta. Nei documenti storici troviamo nominata Kruja e la sua fortezza per la prima volta nelle Notitiae Episcopatum del X sec. a.C. e in altri documenti ecclesiastici bizantini.Tra i secoli XII e XIII faceva parte del Principato d’Arberia e conobbe il maggior sviluppo ai tempi del principe Dhimiter.

Nel 1338 Kruja passò sotto il controllo di Tanush Topia e in seguito raggiunse il suo periodo più florido sotto Karl Topia denominato “Signore di tutte le terre d’Arberia” con Kruja come centro più importante. Nel 1437-1438 Kruja passò sotto il vessillo dei Kastrioti, tra cui l’eroe nazionale Gjergj Kastrioti o Scanderbeg il quale, abbandonando la Turchia tornò in patria proclamandosi signore di Kruja il 28 novembre del 1443, ebbe così inizio la resistenza albanese contro gli ottomani. Infatti, nel XV secolo, sotto la guida di Scanderbeg, Kruja attirò l’attenzione di tutta l’Europa poiché con la sua resistenza sorgeva da barriera difensiva e impediva l’accesso degli ottomani al resto d’Europa, difendendo così il Cristianesimo per ben 25 anni dal terrore ottomano. Gli eserciti ottomani la circondarono tre volte guidati da grandi strateghi e persino dagli stessi sultani tra cui Murad II e Mehmet II, tuttavia non riuscirono a sottometterla.

COSA VISITARE

Simbolo del glorioso periodo medievale rimane ancora la fortezza di Scanderbeg. Il castello è situato su una cresta rocciosa sul lato orientale della città. Prima del terremoto del 1617 la roccia era attaccata al monte di Kruja, in seguito al sisma si è staccata assumendo l’aspetto attuale a causa dello strato argilloso su cui poggia.Il castello, grazie alla sua favorevole posizione presenta una panoramica molto estesa che spazia tra il mare Adriatico, Tirana, le coste dalmate, ecc. La costruzione del castello risale o almeno così si ritiene al V-VI sec. D.C. Esso presenta due entrate, la principale ossia quella attualmente accessibile è costituita da un tunnel di pietra, mentre la seconda entrata di minore importanza è situata all’angolo ovest che conduce alla sorgente del Taslloi, una delle più antiche della città, difesa ovviamente da spesse mura e due torri, di cui si conservano tuttora dei frammenti. All’interno del castello, vicino al portone d’ingresso troviamo il Museo “Gjergj Kastrioti”. Tutto rivestito di marmo è stato inaugurato nel 1981 ed è un percorso sulla storia della città di Kruja nei secoli, ma in particolare è un tributo alla storia di Scanderbeg e alla sua resistenza contro gli ottomani, motivo d’orgoglio di tutti gli albanesi. Infatti all’ingresso del museo, ci si imbatte subito con una statua altissima di marmo raffigurante l’eroe e i suoi soldati in veste da guerra.

Tra le varie sale che costituiscono il museo vi sono esposti affreschi, dipinti, testimonianze, mosaici, documentazioni storiche e molto altro di grande valore che testimoniano le eroiche gesta dei Kastrioti signori di Kruja così come di tutto il popolo albanese che ha sempre mal sopportato il dominio straniero. Mancano però la spada e l’elmo di Scanderbeg, situate al Museo delle armi di Vienna. Un altro museo di grande interesse sempre all’interno delle mura del castello è il Museo etnologico. L’edificio apparteneva storicamente alla famiglia Toptani, nome non indifferente agli albanesi per il ruolo che molti membri e discendenti di questa famiglia hanno avuto nella storia albanese. Era una specie di harem ossia casa delle donne del Pascià Toptani. E’ un esemplare di una tipica casa nobile albanese, arredata esattamente come ai tempi e grazie ai grandi valori architettonici, storici e artistici che riporta è stata dichiarata monumento di cultura. Al suo ingresso si ha la sensazione di varcare una soglia che conduce direttamente al passato, per qualche attimo si perde il nesso col presente e ci si avvolge di quella sensazione di nostalgia che trasmette il contatto con la vita semplice, agreste e frugale degli albanesi di un tempo. Esternamente l’edificio bianco presenta molte finestre con le persiane di legno. Al piano terra, subito dopo il cortile, in cui è spesso solito trovare dei tacchini che si gonfiano e gorgogliano imperturbati, si trovano diverse camere ciascuna dedicata ad una operazione diversa, ad esempio vi è la camera per la lavorazione dello shajak ( una specie di stoffa di lana), quella per la produzione della grappa, l’estrazione dell’olio, la produzione della farina, del formaggio, ecc.

Il piano superiore invece presenta la vera e propria abitazione, con pavimento in legno sul quale vengono stesi i tappeti di lana dai colori vivaci, solitamente cuciti dalle signore di Kruja in quanto la lavorazione della lana rappresentava una delle attività principali della città e quasi tutte le donne imparavano questo mestiere in tenera età. Molto interessanti anche le pitture murali, le incisioni di legno che rivestono le pareti, i focolai o i soffitti. Le stanze sono diverse: la cucina con stoviglie caratteristiche di legno e di ceramica frutto del paziente lavoro degli artigiani di Kruja, il hamam ossia il bagno turco dotato di un sistema di riscaldamento e rifornimento, la stanza del focolare, la stanza degli uomini alla quale le donne non avevano accesso in presenza degli uomini ma le era consentito osservarli da un balconcino in alto con vista sulla stanza, è particolare anche la camera delle donne dove esse si aggregavano per ricamare in compagnia solitamente per preparare la loro dote che era tutta di lavoro manuale, espressione dei gusti raffinati delle fanciulle in età da marito.

La Torre dell’Orologio è un altro elemento del castello da visitare.*(5)La sua funzione nel passato era quella dell’orologio e della torre d’avvistamento grazie alla sconfinata vista che permetteva di identificare il nemico in lontananza. Alta all’incirca 16 metri, era dotata di tre campane oggi inesistenti. Durante gli scavi nei pressi della torre si sono rinvenuti i resti di un’antica chiesa, che si ritiene risalga al periodo del primo sinodo di Costantinopoli. Nello spazio compreso tra il Museo etnografico e quello di Gjergj Kastrioti si vedono ancora le resta di antiche case ed edifici diroccati dal tempo, anche se continua ad esserci un quartiere tuttora abitabile nella parte ovest noto agli abitanti come il quartiere kalà (castello).

Un’altra struttura particolare all’interno della fortezza è il hamam (bagno turco). E’ situato nella parte ovest del castello e si distingue per la sua originalità nei sistemi di riscaldamento, rifornimento d’acqua e l’architettura che permette alla luce di penetrare dall’alto della cupola e illuminare l’intero ambiente. Esso è collegato indirettamente alla sorgente di Taslloi che lo rifornisce d’acqua così come rifornisce anche i pozzi all’interno del castello. Probabilmente era la stessa che cercarono di avvelenare i turchi durante il terzo assedio per poter assediare la città, descritto anche da Kadare nel romanzo “La fortezza”.

In tutta la città di Kruja sono presenti vari luoghi di culto e di preghiera bektashiani o tekkè, che solitamente contengono al loro interno le tombe di santi seconde le credenze bektashiane. Uno tra i più importanti tekkè si trova all’interno del castello (Tekkè di Dollma) dichiarato monumento di cultura ed è anche uno dei più antichi della zona. In realtà è stato costruito sopra le fondamenta di un altro tekkè più antico. Presenta un distinguibile stile bizantino con vari affreschi murali ben conservati di pittori anonimi e delle scritte murali in arabo, persiano e turco antico.

Di ritorno dal castello non si può fare a meno di attraversare l’antico bazaar di Kruja, vero e proprio cuore della città. Il Bazaar, noto anche col nome di derexhik, è stato costruito in contemporanea col castello. A partire dal XII secolo Kruja conobbe un certo sviluppo commerciale visto che le carovane di merce prima di raggiungere il nord, si soffermavano a Kruja.

Sopravvissuto nei millenni, riportato in vita durante il regime, il bazar di Derexhik a Kruja, Albania, è oggi una boutique per turisti.

Il bazaar è costituito da due fila di negozietti e botteghe in legno antico per lo più di un piano sui due lati di una via ciottolosa che collega il castello col resto della città. Attraversandolo si ha la sensazione di trovarsi in una piccola Istanbul dai mille colori vivaci, vesti antiche, oggetti di lavorazione manuale, prodotti di lana, ricami, qilim ecc. Ancora oggi molte signore della città continuano la tradizione della lavorazione della lana e le si può osservare al telaio tra i vari negozi del derexhik. Particolari anche gli abbellimenti femminili con ricami di ogni tipo, che un tempo costituivano la dote delle ragazze della città. Nei secoli la città di Kruja ha sviluppato un ricco e variegato artigianato locale, che spesso era una tradizione di famiglia tramandata di padre in figlio. Oggi non si può dire lo stesso. Un tempo infatti, molte famiglie krutane si erano trasformate in vere e proprie piccole aziende lavorando i tessuti o la lana per la produzione dei vestiti caratteristici, la lavorazione e l’incisione del legno, la produzione delle scarpette qeselie e dello shajak , specialità lavorate con maestria dai bottegai di Kruja. Altre botteghe erano dedicate alla lavorazione del pellame, l’incisione del legno, la lavorazione del metallo, calzolai, barbieri, gioiellieri, falegnami, ecc. Non mancano nemmeno i saloni d’arte tra le tante botteghe del bazaar, con dipinti di tanti artisti di Kruja. Ai giorni d’oggi non mancano i prodotti commerciali importati dalla Cina che affiancati a quelli antichi ed autentici non fanno che strappare un sorriso.

Passando alla città è facile purtroppo osservare gli edifici non in regola che contrastano con l’armonia e l’uniformità di questa città addossata alla montagna e che per la sua posizione naturale non tollera strutture di dimensioni spropositate.

Alzando su lo sguardo dalla città si osserva un edificio bianco sull’apice del monte Kruja, che veglia sulla città. E’ un vero e proprio luogo di pellegrinaggio noto come Sarisalltik. Raggiungibile facilmente in macchina, permette di osservare dall’alto tutta la città e non solo e inoltre si può visitare questo santuario bektashiano, in cui si trovano le tombe di alcuni santi bektashiani ed una sorgente d’acqua ritenuta miracolosa secondo le credenze popolari. Il tutto in una grotta naturale in cui si crede si sia rifugiato il santo Sarisalltik. Gli appassionati di natura solitamente rimangono affascinati anche dalla serie di grotte e caverne per tutto il monte, tra cui la caverna di Scanderbeg dove secondo la leggenda si sarebbe recato l’eroe con i suoi uomini e la grotta dei piccioni.

Proseguendo verso l’altra parte si può raggiungere il Parco naturale di Qafshtama, ad un’altezza di 1245 metri nota per il bosco di pineti, dove ai tempi del comunismo sorgeva un centro curativo di grande fama. Prima di recarsi a Qafshtama però, si incontra un canyon naturale nel quartiere Abaze della città di Kruja che ha scavato le montagne da cui passa il fiume Droja circondato da montagne dalla folta vegetazione. Sull’alto della strada è situato un antico lapidario che guarda verso il fiume al di sotto. Secondo la leggenda, per non cadere in mano ai nemici turchi dopo la morte di Scanderbeg si sarebbero buttate 99 ragazze di Kruja, sacrificando la propria vita, per cui il posto prende il nome “Lo scoglio del pianto”.

Una piccola curiosità riguardo la città di Kruja è il fatto che fino a pochi anni fa non vi erano alberghi, questo perché l’antica tradizione albanese voleva che gli ospiti venissero ospitati dalle case dei cittadini con tutto il rispetto e l’affabilità dovuta.Infine per quanto riguarda la cucina, essa non si discosta molto da quella tipica albanese o balcanica più in generale. Eppure vi sono delle particolarità, ad esempio i dolci “hashure” e “kabuni” vengono preparati in maniera diversa rispetto al resto del paese e sono delle vere e proprie squisitezze del luogo.

Tratto da Albanianews: Riferimenti storici sono stati tratti principalmente dall’ultimo libro “Luoghi e avvenimenti storici di Kruja e Kurbini” dello storico e professore Baki Dollma, e suoi scritti e pubblicazioni precedenti sempre riguardo la città di Kruja.

La grotta e Sarisalltiku

È situato all’est della città di Kruja, nella parte superiore del versante ovest della montagna di Kruja. Scendendo decine di metri sotto la parte piatta della montagna, si trova la Grotta di Sarisalltiku. E stato usato come un oggetto di culto per i religiosi bektashiani. È profonda circa 15 m, con un’altezza fino a 3 – 4 m. Dentro la grotta ce una piccola sorgente. I valori di questo ultimo sono molto grandi durante l’estate, quando i credenti salgono la montagna. Alla grotta loro celebrano il rito religioso, e l’acqua della sorgente, gli di setta durante l’estate. Questa grotta non ha né stalagmiti né stalattiti, perché sono stati danneggiati dai credenti certo, non volontariamente. La grotta è visitata da molti abitanti di Kruja e dintorni, indipendentemente che sono i bektashiani, cristiani ect.

Cipresso della Teche

È un albero particolare, paragonandolo con altri, incontrati in diversi posti. Si trova più a nord di Fushe kruja alla destra della strada automobilistica Fushe kruje – Thumane. Vicino a questo monumento si trova il Teche. Può darsi che il cipresso sara stato piantato sin dal tempo della costruzione del teche, perché quello e un albero caratteristico per i giardini del culto religioso. L’altezza del cipresso e di circa 25 m, ma il suo ombrello e stato danneggiato dalle scariche atmosferiche (fulmini). All’altezza di circa 1,5 m sul superfice della terra, il suo tronco ha un perimetro di circa 7,2 m. E veramente attraente per ogni visitatore. La sua età si stima sui 500 anni..

Platano di Taslloi, Kruje

Si trova vicino al muro della parte nord del Castello di Kruja. Vicino a questo ultimo si trova un’abitazione e una sorgente. Delle scalinate di pietra partono dalla piccola piazza e salgono fino all’interno del castello. Durante l’estate i visitatori si riposano sotto l’ombra del platano, e visitano il famoso castello di Kruja, molto conosciuto nella storia d’Albania. Di la si può vedere la maggior parte di Kruja e il versante ovest di Sarisalltiku. Il platano di Taslloi ha dei valori naturali, estetici e biologici. Il diametro del tronco è di circa di 1,5 m.

Platano di Ballabaneci

Si trova al nord ovest del centro della città di Kruja, a sinistra della strada Kruja – Gryka e Vajes. Il diametro del tronco e di circa 2 m, ma molto incavato perché e stato incendiato molte volte dai fulmini che hanno danneggiato i rami e il tronco. Da circa 10 anni il platano ha fatto crescere nuovi rami, i quali ora mai hanno un’altezza di 5-6 m. Secondo la legenda il nome di questo monumento è stato legato con quello di Ballaban Basha, il quale era arrivato per occupare castello di Kruja, ma non sì e potuto vicinale. Proprio lì Ballaban Pasha sì e fermato e cosi il Platano ha preso il suo nome.

Pino nero Qaf Shtame

Si trova in vicinanza del villaggio Cudhi del distretto di Kruja, in altezza da 1150 m a 1220 m sul livello del mare. È un bosco di pini neri con un’altezza media di circa 13 m, diametro del tronco 35 cm e l’età di circa 25 – 30 anni. Ha dei valori scientifici (biologici ed ecologici), culturali, didattici, e turistici. Si arriva prendendo la strada automobilistica Kruje – Qafe Stame.

Platano di Breti

Si trova nella città Kruja, circa 240 m sul livello del mare. È un albero con un tronco e corona particolare (ombrella), all’altezza di 20 m, diametro circa di 4 m, e l’età più di 800 anni. Ha dei valori scientifici (biologici ed ecologici), culturali, didattici e turistici. Si arriva prendendo la strada automobilistica Kruja – Bret – 5 km.

Clicca qui per sapere di più sulla città di Kruja

Country Albania
Lingue parlateAlbanese
Valuta utilizzataLekë
Area (km2)339.02 km2

Come arrivare

.

Cultura e storia

Storicamente Kruja ha sempre avuto un ruolo centrale anche grazie alla sua posizione geografica in quanto punto d’incontro delle vie che collegavano il nord , il sud, l’ovest e l’est, cosa che ha permesso lo sviluppo del commercio attribuendo alla città anche un ruolo dominante su tutti i territori limitrofi.In base alle scoperte archeologiche nella zona (Sesere), le prime tracce urbane risalgono al III sec. a.C.La continuità della vita e dello sviluppo economico-sociale nel primo medioevo ci viene testimoniato dai ritrovamenti nel cimitero e nella zona della fortezza, tra cui oggetti di decorazione, vari contenitori e oggetti di terracotta. Nei documenti storici troviamo nominata Kruja e la sua fortezza per la prima volta nelle Notitiae Episcopatum del X sec. a.C. e in altri documenti ecclesiastici bizantini.Tra i secoli XII e XIII faceva parte del Principato d’Arberia e conobbe il maggior sviluppo ai tempi del principe Dhimiter.

Nel 1338 Kruja passò sotto il controllo di Tanush Topia e in seguito raggiunse il suo periodo più florido sotto Karl Topia denominato “Signore di tutte le terre d’Arberia” con Kruja come centro più importante.

Nel 1437-1438 Kruja passò sotto il vessillo dei Kastrioti, tra cui l’eroe nazionale Gjergj Kastrioti o Scanderbeg il quale, abbandonando la Turchia tornò in patria proclamandosi signore di Kruja il 28 novembre del 1443, ebbe così inizio la resistenza albanese contro gli ottomani.

Infatti, nel XV secolo, sotto la guida di Scanderbeg, Kruja attirò l’attenzione di tutta l’Europa poiché con la sua resistenza sorgeva da barriera difensiva e impediva l’accesso degli ottomani al resto d’Europa, difendendo così il Cristianesimo per ben 25 anni dal terrore ottomano.

Gli eserciti ottomani la circondarono tre volte guidati da grandi strateghi e persino dagli stessi sultani tra cui Murad II e Mehmet II, tuttavia non riuscirono a sottometterla.

COSA VISITARE

Simbolo del glorioso periodo medievale rimane ancora la fortezza di Scanderbeg. Il castello è situato su una cresta rocciosa sul lato orientale della città. Prima del terremoto del 1617 la roccia era attaccata al monte di Kruja, in seguito al sisma si è staccata assumendo l’aspetto attuale a causa dello strato argilloso su cui poggia.Il castello, grazie alla sua favorevole posizione presenta una panoramica molto estesa che spazia tra il mare Adriatico, Tirana, le coste dalmate, ecc. La costruzione del castello risale o almeno così si ritiene al V-VI sec. D.C. Esso presenta due entrate, la principale ossia quella attualmente accessibile è costituita da un tunnel di pietra, mentre la seconda entrata di minore importanza è situata all’angolo ovest che conduce alla sorgente del Taslloi, una delle più antiche della città, difesa ovviamente da spesse mura e due torri, di cui si conservano tuttora dei frammenti.

All’interno del castello, vicino al portone d’ingresso troviamo il Museo “Gjergj Kastrioti”. Tutto rivestito di marmo è stato inaugurato nel 1981 ed è un percorso sulla storia della città di Kruja nei secoli, ma in particolare è un tributo alla storia di Scanderbeg e alla sua resistenza contro gli ottomani, motivo d’orgoglio di tutti gli albanesi. Infatti all’ingresso del museo, ci si imbatte subito con una statua altissima di marmo raffigurante l’eroe e i suoi soldati in veste da guerra.

Tra le varie sale che costituiscono il museo vi sono esposti affreschi, dipinti, testimonianze, mosaici, documentazioni storiche e molto altro di grande valore che testimoniano le eroiche gesta dei Kastrioti signori di Kruja così come di tutto il popolo albanese che ha sempre mal sopportato il dominio straniero.Mancano però la spada e l’elmo di Scanderbeg, situate al Museo delle armi di Vienna.

Un altro museo di grande interesse sempre all’interno delle mura del castello è il Museo etnologico.

L’edificio apparteneva storicamente alla famiglia Toptani, nome non indifferente agli albanesi per il ruolo che molti membri e discendenti di questa famiglia hanno avuto nella storia albanese. Era una specie di harem ossia casa delle donne del Pascià Toptani. E’ un esemplare di una tipica casa nobile albanese, arredata esattamente come ai tempi e grazie ai grandi valori architettonici, storici e artistici che riporta è stata dichiarata monumento di cultura.

Al suo ingresso si ha la sensazione di varcare una soglia che conduce direttamente al passato, per qualche attimo si perde il nesso col presente e ci si avvolge di quella sensazione di nostalgia che trasmette il contatto con la vita semplice, agreste e frugale degli albanesi di un tempo.

Esternamente l’edificio bianco presenta molte finestre con le persiane di legno.Al piano terra, subito dopo il cortile, in cui è spesso solito trovare dei tacchini che si gonfiano e gorgogliano imperturbati, si trovano diverse camere ciascuna dedicata ad una operazione diversa, ad esempio vi è la camera per la lavorazione dello shajak ( una specie di stoffa di lana), quella per la produzione della grappa, l’estrazione dell’olio, la produzione della farina, del formaggio, ecc.

Il piano superiore invece presenta la vera e propria abitazione, con pavimento in legno sul quale vengono stesi i tappeti di lana dai colori vivaci, solitamente cuciti dalle signore di Kruja in quanto la lavorazione della lana rappresentava una delle attività principali della città e quasi tutte le donne imparavano questo mestiere in tenera età.Molto interessanti anche le pitture murali, le incisioni di legno che rivestono le pareti, i focolai o i soffitti.

Le stanze sono diverse: la cucina con stoviglie caratteristiche di legno e di ceramica frutto del paziente lavoro degli artigiani di Kruja, il hamam ossia il bagno turco dotato di un sistema di riscaldamento e rifornimento, la stanza del focolare, la stanza degli uomini alla quale le donne non avevano accesso in presenza degli uomini ma le era consentito osservarli da un balconcino in alto con vista sulla stanza, è particolare anche la camera delle donne dove esse si aggregavano per ricamare in compagnia solitamente per preparare la loro dote che era tutta di lavoro manuale, espressione dei gusti raffinati delle fanciulle in età da marito.

La Torre dell’Orologio è un altro elemento del castello da visitare.*(5)La sua funzione nel passato era quella dell’orologio e della torre d’avvistamento grazie alla sconfinata vista che permetteva di identificare il nemico in lontananza. Alta all’incirca 16 metri, era dotata di tre campane oggi inesistenti.Durante gli scavi nei pressi della torre si sono rinvenuti i resti di un’antica chiesa, che si ritiene risalga al periodo del primo sinodo di Costantinopoli.

Nello spazio compreso tra il Museo etnografico e quello di Gjergj Kastrioti si vedono ancora le resta di antiche case ed edifici diroccati dal tempo, anche se continua ad esserci un quartiere tuttora abitabile nella parte ovest noto agli abitanti come il quartiere kalà (castello).

Un’altra struttura particolare all’interno della fortezza è il hamam (bagno turco). E’ situato nella parte ovest del castello e si distingue per la sua originalità nei sistemi di riscaldamento, rifornimento d’acqua e l’architettura che permette alla luce di penetrare dall’alto della cupola e illuminare l’intero ambiente. Esso è collegato indirettamente alla sorgente di Taslloi che lo rifornisce d’acqua così come rifornisce anche i pozzi all’interno del castello. Probabilmente era la stessa che cercarono di avvelenare i turchi durante il terzo assedio per poter assediare la città, descritto anche da Kadare nel romanzo “La fortezza”.

In tutta la città di Kruja sono presenti vari luoghi di culto e di preghiera bektashiani o tekkè, che solitamente contengono al loro interno le tombe di santi seconde le credenze bektashiane. Uno tra i più importanti tekkè si trova all’interno del castello (Tekkè di Dollma) dichiarato monumento di cultura ed è anche uno dei più antichi della zona. In realtà è stato costruito sopra le fondamenta di un altro tekkè più antico. Presenta un distinguibile stile bizantino con vari affreschi murali ben conservati di pittori anonimi e delle scritte murali in arabo, persiano e turco antico.

Di ritorno dal castello non si può fare a meno di attraversare l’antico bazaar di Kruja, vero e proprio cuore della città. Il Bazaar, noto anche col nome di derexhik, è stato costruito in contemporanea col castello. A partire dal XII secolo Kruja conobbe un certo sviluppo commerciale visto che le carovane di merce prima di raggiungere il nord, si soffermavano a Kruja. Sopravvissuto nei millenni, riportato in vita durante il regime, il bazar di Derexhik a Kruja, Albania, è oggi una boutique per turisti.

Il bazaar è costituito da due fila di negozietti e botteghe in legno antico per lo più di un piano sui due lati di una via ciottolosa che collega il castello col resto della città. Attraversandolo si ha la sensazione di trovarsi in una piccola Istanbul dai mille colori vivaci, vesti antiche, oggetti di lavorazione manuale, prodotti di lana, ricami, qilim ecc. Ancora oggi molte signore della città continuano la tradizione della lavorazione della lana e le si può osservare al telaio tra i vari negozi del derexhik. Particolari anche gli abbellimenti femminili con ricami di ogni tipo, che un tempo costituivano la dote delle ragazze della città. Nei secoli la città di Kruja ha sviluppato un ricco e variegato artigianato locale, che spesso era una tradizione di famiglia tramandata di padre in figlio. Oggi non si può dire lo stesso. Un tempo infatti, molte famiglie krutane si erano trasformate in vere e proprie piccole aziende lavorando i tessuti o la lana per la produzione dei vestiti caratteristici, la lavorazione e l’incisione del legno, la produzione delle scarpette qeselie e dello shajak , specialità lavorate con maestria dai bottegai di Kruja. Altre botteghe erano dedicate alla lavorazione del pellame, l’incisione del legno, la lavorazione del metallo, calzolai, barbieri, gioiellieri, falegnami, ecc. Non mancano nemmeno i saloni d’arte tra le tante botteghe del bazaar, con dipinti di tanti artisti di Kruja. Ai giorni d’oggi non mancano i prodotti commerciali importati dalla Cina che affiancati a quelli antichi ed autentici non fanno che strappare un sorriso.

Passando alla città è facile purtroppo osservare gli edifici non in regola che contrastano con l’armonia e l’uniformità di questa città addossata alla montagna e che per la sua posizione naturale non tollera strutture di dimensioni spropositate.

Alzando su lo sguardo dalla città si osserva un edificio bianco sull’apice del monte Kruja, che veglia sulla città. E’ un vero e proprio luogo di pellegrinaggio noto come Sarisalltik. Raggiungibile facilmente in macchina, permette di osservare dall’alto tutta la città e non solo e inoltre si può visitare questo santuario bektashiano, in cui si trovano le tombe di alcuni santi bektashiani ed una sorgente d’acqua ritenuta miracolosa secondo le credenze popolari. Il tutto in una grotta naturale in cui si crede si sia rifugiato il santo Sarisalltik. Gli appassionati di natura solitamente rimangono affascinati anche dalla serie di grotte e caverne per tutto il monte, tra cui la caverna di Scanderbeg dove secondo la leggenda si sarebbe recato l’eroe con i suoi uomini e la grotta dei piccioni.

Proseguendo verso l’altra parte si può raggiungere il Parco naturale di Qafshtama, ad un’altezza di 1245 metri nota per il bosco di pineti, dove ai tempi del comunismo sorgeva un centro curativo di grande fama. Prima di recarsi a Qafshtama però, si incontra un canyon naturale nel quartiere Abaze della città di Kruja che ha scavato le montagne da cui passa il fiume Droja circondato da montagne dalla folta vegetazione. Sull’alto della strada è situato un antico lapidario che guarda verso il fiume al di sotto. Secondo la leggenda, per non cadere in mano ai nemici turchi dopo la morte di Scanderbeg si sarebbero buttate 99 ragazze di Kruja, sacrificando la propria vita, per cui il posto prende il nome “Lo scoglio del pianto”.

Una piccola curiosità riguardo la città di Kruja è il fatto che fino a pochi anni fa non vi erano alberghi, questo perché l’antica tradizione albanese voleva che gli ospiti venissero ospitati dalle case dei cittadini con tutto il rispetto e l’affabilità dovuta.Infine per quanto riguarda la cucina, essa non si discosta molto da quella tipica albanese o balcanica più in generale. Eppure vi sono delle particolarità, ad esempio i dolci “hashure” e “kabuni” vengono preparati in maniera diversa rispetto al resto del paese e sono delle vere e proprie squisitezze del luogo

Unfortunately there are no accommodations at this location at the moment.

* Albania & Montenegro

* Albania & Montenegro

Scutari, Kruje, Tirana
5 NOTTI/6 GIORNI Montenegro – Scutari – Kruje – Tirana – Budva – Podgo More
* Capodanno 2024 Tirana

* Capodanno 2024 Tirana

Durazzo, * Berat, Kruje, Tirana
TOUR CAPODANNO ALBANIA 2024 TOUR AL CENTRO DELL’ALBANIA PER VIVERE IL CAPODANNO NELLA CAPITALE ALBAN More
* Gran Tour Albania

* Gran Tour Albania

Parco Naturale di Karaburun, * Valona, Dhermi, Occhio Blu, Parco Naturale di LLogara, Ksamil, * Saranda, Durazzo, Pogradec, * Butrinto, Argirocastro, Scutari, * Berat, Parco Archeologico di Apollonia, Kruje, Tirana
ALBANIA  GRAND TOUR TIRANA – SCUTARI – KRUJA – VALONA – SARANDA – KORC More
Sulle tracce di Scanderbeg

Sulle tracce di Scanderbeg

* Valona, Alessio, Parco Archeologico di Apollonia, Monastero di Ardenica, Kruje, Tirana
Un itinerario di viaggio dedicato agli appassionati di storia, paesaggi e natura, che avrà come prot More
Tirana: Ponte del 1° novembre 2015

Tirana: Ponte del 1° novembre 2015

Kruje, Tirana
Viaggio di Gruppo al Centro dell’Albania-3 giorni/4 notti.More
Viaggio al centro della terra delle aquile

Viaggio al centro della terra delle aquile

Kruje, Tirana
Alla scoperta della Natura dell’Arte e della Cultura Albanese.More

Unfortunately there are no cruise offers at this location at the moment.