Himara

Himara

Things to do - general

Himara comprende alcune delle spiagge più grandi dell’intera zona. Ricordiamo quella di Spilea, nell’insenatura omonima; una delle più belle dell’intera costa. Si estende fra il capo di Mesun (Niqifor), a sudest, e il capo di Hakise, a nord. Entra nel mare per circa 600 mt a formare un ferro di cavallo; si è formata dagli abbassamenti tettonici e dall’erosione del mare. Le coste del sud-est e del nord-ovest sono rocciose e scendono a picco fino a 100 mt sul mare. In altri punti la costa è bassa e si apre su una grande spiaggia con un porticciolo per l’ancoraggio dei pescherecci. Nella punta sud-est della spiaggia di Spilea sgorga una potente sorgente di acqua dolce. La spiaggia di Potam è situata in un luogo meraviglioso: fra rocce che scendono oblique sul mare e altre che cadono a picco. La sabbia bianca contrasta con il blu profondo delle acque e il verde-grigio dei pendii. È raggiungibile in macchina. Riparata dai venti, permette di fare il bagno anche in invernoPoco prima di arrivare a Himara, si trova la spiaggia di Livadha.Porto PalermoSi trova nell’insenatura di Panormi, a sud-est di Himara, fra la penisola di Panorma e quella di Kavadon. Una piccola penisola rocciosa che entra in mare per circa 300 metri divide l’insenatura di Panorma in due parti: quella di Armeridha, a nord-ovest e quella di Shen Koll a sud-est. L’insenatura di Panorma è di origine tettonica, riconoscibile dal profilo frastagliato delle coste. Conosciuta sin dall’antichità, la troviamo indicata nelle vecchie mappe.

Himara è il comune più grande della riviera albanese e si estende lungo il litorale ionico, ad una distanza di 18 km da Dhermì. È una zona tipica del litorale ionico, con la spiaggia nella parte più bassa della cittadina e le colline di agrumi e ulivi. Conosciuta con questo nome sin dal V sec. d.C, è stata una delle roccaforti dei patrioti albanesi contro le invasioni straniere. Per sfuggire ai ripetuti attacchi dell’esercito turco una parte degli abitanti di Himara si rifugiò sulle montagne di Kurvelesh o emigrò nel sud-Italia.Himara partecipò attivamente anche alla Lega Albanese di Prizren nel XIX sec. Pregevole il valore artistico della fortezza della città. Conosciuta dal XI sec. in poi come un’importante centro commerciale della riviera ionica, in contatto con la Grecia e l’Italia.

Country Albania
Lingue parlateAlbanese
Valuta utilizzataLekë
Area (km2)571.94 km2