General
ALBANIA GRAND TOUR
TIRANA – SCUTARI – KRUJA – VALONA – SARANDA – KORCA – BERAT – GJIROKASTER – DURAZZO – POGRADEC
Programma di viaggio
1° GIORNO TIRANA
Incontro a Tirana e inizio tour. Visita guidata del Museo Nazionale il quale raccoglie tutti i migliori reperti archeologici della ricca storia albanese, e del centro città: Piazza Skanderbeg, moschea di Et’Hem bey, il Boulevard impreziosito da edifici di stile italiano, il Bunk’Art2, ultima opera del dittatore Hoxha, e la “nuova” Tirana: il Pazar i ri e il quartiere Bllok, un tempo inaccessibile e oggi cuore pulsante della movida, sino allo Sky Tower, dove poter bere un caffè in bar panoramico da cui si domina tutta la città. Cena e pernottamento a Tirana.
2° GIORNO SCUTARI E KRUJA
Escursione a Scutari, la città della cultura e della tolleranza religiosa dove Chiese Cattoliche, Ortodosse e Moschee convivono pacificamente. Visita del centro pedonale, del museo Marubi, dedicato al famoso fotografo piacentino, della Cattedrale di Santo Stefano, del Museo della Memoria e del lago di Scutari, spartiacque dei territori albanesi e montenegrini. Nel pomeriggio visita al borgo di Kruja, città dell’eroe nazionale Giorgio Kastriota Skanderbeg: visita del museo storico, del castello e del borgo antico, con il vecchio bazar di pietra, tra le botteghe di tessili, antiquariato e argenteria. Rientro a Tirana, cena e pernottamento.
3° GIORNO ELBASAN, POGRADEC E KORCA
Partenza per Korça, con sosta al Castello di Elbasan ed al lago di Pogradec, al confine con la Macedonia, celebre per la pesca del koran. Arrivo a Korça, la città delle serenate, sistemazione in hotel e visita del centro, della Cattedrale Ortodossa e del bazar. Cena e pernottamento a Korça.
4° GIORNO KORCA E VOSKOPOJA
Mattinata dedicata alla scoperta del villaggio di Voskopoja e le sue Chiese bizantine e affreschi. Visita alla fabbrica della più famosa birra nazionale e aperitivo tra le bracerie “Zgara Korçare”, specializzate nella preparazione di carne alla brace e “qofte”. Nel pomeriggio visiteremo il Museo delle Arti Medievale, collezione unica di opere e icone della tradizione bizantina. Cena e pernottamento a Korça.
5° GIORNO BERAT
Partenza per Berat, la città delle mille finestre, patrimonio Unesco. La città più visitata di tutta l’Albania sorprende per l’originale architettura delle abitazioni e dei quartieri storici Gorica e Mangalem, divise dal fiume Osumi. Visiteremo il centro storico, il museo etnografico, il Castello ed il Museo Onufri nella Chiesa bizantina di Santa Maria che conserva icone e affreschi bizantini originali. Cena e pernottamento.
6° GIORNO APOLLONIA E VALONA
Mattina con visita alla città antica di Apollonia, del teatro antico e delle sculture di arte greco - romana. Arrivo a Valona, con il suo bel golfo che abbraccia Ionio e Adriatico. Visita del boulevard, Piazza d’Indipendenza, Moschea di Muradie, il bel lungomare e il monastero dell’isola di Zvernec, nella laguna di Narta. Cena e pernottamento a Valona.
7° GIORNO PENISOLA DI KARABURUN
Giornata dedicata alla costa più nascosta con la gita in barca nel parco naturale di Karaburun, tra baie incontaminate e grotte. Se possibile visita dell’isola di Saseno, l’ultimo segreto del Mediterraneo, importante porto durante la seconda guerra mondiale. Cena e pernottamento a Valona.
8° GIORNO LLOGARA, COSTA JONICA E SARANDA
Giornata di trasferimento tra Valona e Saranda. Percorreremo uno dei tratti più belli a livello paesaggistico di tutta l’Albania: 120 km di baie, insenature e parchi naturali con soste al Parco di Llogara, a quasi mille metri di quota, ai caratteristici villaggi di Dhermi e Vuno e al Castello di Ali Pasha a Porto Palermo. Arrivo a Saranda: sistemazione in hotel, passeggiata in centro, cena e pernottamento.
9° GIORNO SARANDA, BLUE EYE, BUTRINT E KSAMIL
Mattina al Blue Eye , un gioiello naturale immerso nel verde. Sosta all’incantevole baia di Ksamil e visita guidata del Parco di Butrint, sito Unesco, antica città ellenico - romana densa di storia: teatro, porte, battistero, basilica, terme romane . Cena e pernottamento a Saranda.
10° GIORNO GJIROKASTER
Trasferimento a Gjirokaster “la città di pietra” patrimonio Unesco, “, con le vie lastricate di colore rosa, nero e bianco: visiteremo il centro storico, il vecchio bazar, il castello e una tipica abitazione originale del periodo ottomana di fine 800. Cena e pernottamento.
11° GIORNO ARDENICA - DURAZZO
Visita al monastero di Ardenica del XVI secolo e arrivo a Durazzo: visita del centro, dell’ Anfiteatro Romano (il più grande dei Balcani) e della Torre Veneziana. Trasferimento al porto o aeroporto di Tirana per i rientri in Italia. Fine tour.









La penisola di Karaburun si trova a Orikum, a 20 km a sud della città di Valona. Tappa obbligatoria è la gita in barca attorno alla penisola di Karaburun, lunga 15 km e larga 4 km e raggiunge un’altezza di 800 m sopra il livello del mare. E’ una penisola incontaminata, situata vicino all’isola di Saseno con presenza di
La Città dell’Indipendenza vi sorprenderà per l’accoglienza e per le sue meraviglie naturali, tra mari e monti, come il Karaburun, l’isola di Saseno e il Parco di Llogara. Bagnata da 2 mari, offre servizi di qualità, cucina bio, mare, trekking e tanto altro nella città più “italiana” d’Albania. Valona, capoluogo della regione meridionale dell’Albania,
Dhermi è un villaggio situato sulla costa, tra l’alta montagna ed il mare Ionio, a sud di Valona, sulla strada tra Vlora e Himara. Grazie alla sua posizione, il mare pulito, spiagge sabbiose quasi vuote e il bel tempo, Dhermi è diventato la prima destinazione turistica della Riviera Albanese. Lungo la costa si trovano diversi
L’occhio blu è un’altra meraviglia dell’Albania meridionale, avvolta da una folta vegetazione sempre verde e dal gorgoglio delle acque. La sorgente dell’Occhio Blu è un monumento naturale che sorprende e stupisce l’immaginazione di ogni visitatore. L’Occhio Blu è una sorgente carsica che si trova nel piccolo villaggio di Mullina, nel distretto di Delvina, lungo la
Il parco è situato a circa 40 km a sud-est di Valona, al confine fra il mare Adriatico e lo Ionio, ad un’altitudine che varia da 470 fino a 2018 m. Vicino al passo di Llogara si incontrano alberi e cime di forme interessanti, da secoli modellate dal vento del mare. Un esempio meraviglioso è
La Spiaggia Ksamil è una tra le più belle spiagge dell’Albania, si trova al sud del paese, a meno di 20km dalla città di Saranda. Questa località merita di essere visitato per la bellezza, i colori, la diversità della sabbia, le 4 isolette vicine e i bar e ristoranti sulla spiaggia. Per raggiungere la spiaggia potete prendere uno
Saranda, al confine con Grecia, è la località turistica regina d’Albania con i suoi visitatori da tutto il mondo. Famosa per le baie di ciottoli in acque cristalline, l’ospitalità, la festosa vita notturna e la vicinanza ad attrazioni come Ksamil, Butrint e l’Occhio Blu oltre che per la cucina di frutti di mare freschissimi da
Durazzo (Durrës in albanese) è considerata la seconda città più importante dell’Albania, dopo la capitale Tirana. Fondata nel VII secolo a.C. come colonia greca, con il nome di Epidamno, Durazzo è un porto importante per tutta l’Europa occidentale, grazie al suo collegamento con il porto di Bari. Alla capitale Tirana, Durazzo è collegata da una
Pogradec rappresenta una meta turistica di eccellenza, una città di confine, un punto di incontro fra oriente ed occidente. Pogradec in Albania rappresenta una meta turistica di eccellenza, una città di confine, un punto di incontro fra oriente ed occidente, sulle rive del bellissimo lago di Ohrid, gli alberghi di Pogradece sono in grado di
Argirocastro, la cosiddetta città di pietra, è uno dei importanti centri culturali e turistici del Sud Albania. Per le sue caratteristiche uniche e i valori storici ed architettonici dal 2005 Argirocastro fa parte nei centri mondiali protetti dall’UNESCO. Il Castello è la costruzione più grande del Centro Storico di Argirocastro. È stato costruito su un
La città di Scutari è il centro urbano più importante del Nord dell’Albania e la quarta città per abitanti nel paese. La città di Shkodra, Scutari in italiano, Uscudar in Turco, Skadar in Montenegrino è il centro urbano più importante del Nord dell’Albania, la quarta città per abitanti nel paese, punto di incontro delle culture
Berat bagnata dal fiume Osumi, la “città delle mille finestre”, patrimonio unesco dell’umanità, vi affascinerà per la tipica architettura ottomana, il castello medievale, le chiese bizantine e i musei. È una delle più importanti città d’arte dell’Albania, situata nella valle del fiume Osumi, ai piedi del monte Tomorr e del monte Shpirag, con una parte
Inserita in un paesaggio che poco è cambiato rispetto all’antichità, Apollonia ti affascina per la collocazione dei monumenti nella natura vergine, attirandoti, per ore intere, duemila anni da oggi, in un’atmosfera di ristoro e meditazione. Per la grande ricchezza archeologica che custodie, Apollonia può considerarsi la “Pompei”dell’Albania. Abitata per un periodo di più di mille anni
Kruja, l’antica capitale albanese, a soli 32 km da Tirana, è la città simbolo della resistenza anti-ottomana, nonché città dell’eroe nazionale Scanderbeg. La cittadella geograficamente fa parte dell’Albania centrale e si estende pittoresca, grazie alla folta macchia che riveste i rilievi circostanti, ai piedi del versante ovest del monte omonimo che sovrasta la sottostante pianura
Tirana è una città relativamente nuova, se si considera che fu fondata nel 1614 da Sulejman Bargjini (un signore feudale della regione, sotto controllo dell’Impero Ottomano), ed incominciò a svilupparsi solo all’inizio del diciottesimo secolo. Il centro urbano si è esteso fino a comprendere diverse municipalità, oggi rappresentate da undici piccoli distretti amministrativi chiamati Njësi